Integra competenze scientifiche e tecnologiche di ambito meccanico, dell'automazione e dell'energia con due articolazioni:
MECCANICA E MECCATRONICA: approfondisce le tematiche generali connesse alla progettazione, realizzazione e gestione di apparati e sistemi e alla relativa organizzazione del lavoro.
ENERGIA: tratta le problematiche collegate alla conservazione e utilizzo dell'energia, ai relativi sistemi di controllo e alle normative per la sicurezza e la difesa dell'ambiente.
Meccanica, meccatronica ed enargia | |
Settori di studio | Settori di occupazione |
|
|
Il Perito in Meccanica, Meccatronica ed Energia:
- ha competenze specifiche nel campo dei materiali, nella loro scelta, nei loro trattamenti e lavorazioni; inoltre, ha competenze sulle macchine e sui dispositivi utilizzati nelle industrie manifatturiere, agrarie, dei trasporti e dei servizi nei diversi contesti economici;
- nelle attività produttive d’interesse, esprime le proprie competenze nella progettazione, costruzione e collaudo dei dispositivi e dei prodotti e nella realizzazione dei processi produttivi;
- opera nella manutenzione preventiva e ordinaria e nell’esercizio di sistemi meccanici ed elettromeccanici complessi;
- è in grado di dimensionare, installare e gestire semplici impianti industriali;
- nel campo dei trasporti, può approfondire e specializzare le sue competenze in ordine alla costruzione e manutenzione, ordinaria e straordinaria, dei mezzi terrestri, navali e aerei;
- integra le conoscenze di meccanica, di elettrotecnica, elettronica e dei sistemi informatici dedicati con le nozioni di base di fisica e chimica, economia e organizzazione;
- interviene nell’automazione industriale e nel controllo e conduzione dei processi, rispetto ai quali è in grado di contribuire all’innovazione, all’adeguamento tecnologico e organizzativo delle imprese, per il miglioramento della qualità ed economicità dei prodotti; elabora cicli di lavorazione, analizzandone e valutandone i costi;
- relativamente alle tipologie di produzione, interviene nei processi di conversione, gestione ed utilizzo dell’energia e del loro controllo, per ottimizzare il consumo energetico nel rispetto delle normative sulla tutela dell’ambiente;
- è in grado di operare autonomamente, nell’ambito delle normative vigenti, ai fini della sicurezza sul lavoro e della tutela ambientale;
- è in grado di pianificare la produzione e la certificazione dei sistemi progettati, descrivendo e documentando il lavoro svolto, valutando i risultati conseguiti, redigendo istruzioni tecniche e manuali d’uso;
- conosce ed utilizza strumenti di comunicazione efficace e team working per operare in contesti organizzati.
PIANO DEGLI STUDI
ARTICOLAZIONE MECCANICA E MECCATRONICA
(Quadro Orario)
Fonte: http://nuovitecnici.indire.it | 2° Biennio | 5° Anno | |
3° Anno | 4° Anno | ||
Attività e insegnamenti obbligatori per tutti gli studenti - Orario Settimanale | |||
Lingua e letteratura italiana | 4 | 4 | 4 |
Lingua inglese | 3 | 3 | 3 |
Storia | 2 | 2 | 2 |
Matematica | 3 | 3 | 3 |
Scienze motorie e sportive | 2 | 2 | 2 |
Religione Cattolica o attività alternative | 1 | 1 | 1 |
Attività e insegnamenti specifici dell'articolazione - Orario Settimanale | |||
Complementi di matematica | 1 | 1 | |
Meccanica, macchine ed energia | 4 | 4 | 4 |
Sistemi e Automazione | 4 | 3 | 3 |
Tecnologie meccaniche di processo e prodotto | 5 | 5 | 5 |
Disegno, progettazione e organizzazione industriale | 3 | 4 | 5 |
Totale ore Settimanali | 32 | 32 | 32 |
* di cui in compresenza (da distribuire nelle discipline specifiche) | 17 | 10 | |
Totale ore Annuali | 1056 | 1056 | 1056 |
Settore automobilistico:
- T-TEP Toyota , corso di tecnica operativa dell'autoveicolo per la formazione della figura professionale di "responsabile tecnico d'officina"
Settore automazione
- Comenius2: immagazzinamento CD. Realizzazione di una stazione automatica per la selezione dei CD e l'inserimento all'interno dei box.
- Comenius: progetto europeo "Creative Invention", interdisciplinare in collaborazione con istituti di vari paesi europei per la progettazione e la realizzazione di un simulatore gestito da PLC.
Settore sicurezza:
Corsi sulle norme di sicurezza , progetto S.I.L.O.S INAIL-MIUR
Alternanza scuola-lavoro
- Gruppo Loccioni - Angeli di Rosora (AN)
- Industrie meccaniche del territorio
- GI.BA. Stampi
- Ferrovie dello Stato
- Cantieri I.S.A.
- C.N.R.
- Api Raffineria
- SO.GE.MI